Alfa Romeo Quadrifoglio
1 Foto
Tutto Iniziò nel 1923, con Ugo Sivocci che vinse la Targa
Florio al volante di una Alfa Romeo RL con il simbolo di un quadrifoglio verde
dipinto su uno sfondo bianco diamante. Sivocci, amico fraterno di Enzo Ferrari,
era un pilota di grande esperienza e competenza tecnica, ma spesso sfavorito
dalla sorte e considerato l'eterno secondo.
Nell'occasione, per scacciare la sfortuna, Sivocci, a cui
era stato assegnato il 17 come numero di gara, aveva fatto
dipingere sulla calandra della propria vettura con un
quadrato bianco in cui campeggiava un
quadrifoglio verde che portò alla prima vittoria interazionale di Alfa Romeo
Sivocci, solo pochi mesi dopo morì in un tragico incidente
stradale a bordo di un veicolo che stava testando senza il suo fortunato
quadrifoglio. Da quel momento, il portafortuna di Sivocci diventò il simbolo
per il mondo delle corse. Da allora, il quadriglio comparve in tutte le
attività competitive della casa del Biscione e sulle versioni più sportive
delle sue vetture.
CONTATTACI PER QUESTA OFFERTA.
Scopri gli altri contenuti
Škoda celebra il 130° anniversario nel 2025
Un traguardo importante per un brand in continua evoluzione!
Abarth: storia di un mito.
Il racconto del marchio
Leapmotor entra a far parte della famiglia Frentauto Spa: una nuova era della mobilità elettrica
La famiglia Frentauto Spa si allarga!
E-motion: il futuro Green Del Business
Presentazione Nuovo Skoda Elroq alla Cantina Marramiero